Archivi categoria: Iniziative Annaviva

Ex Jugoslavia: geografia criminale e traffici illeciti

ex-jugoslavia
(Credit foto: Dizionari più Zanichelli)

Dopo aver aperto una finestra lo scorso anno sulla mafia russa con il libro e la testimonianza di Pino Scaccia e la presentazione delle tesi universitarie di Sarah Mazzenzana e Carmela Racioppi, intendiamo proseguire nel cammino di conoscenza della criminalità nell’est europeo

 

MERCOLEDI’ 25 MAGGIO – ore 19.30

Libreria Popolare – Via Tadino 18 –  MILANO

EX JUGOSLAVIA: GEOGRAFIA CRIMINALE E TRAFFICI ILLECITI

 Relatrice: Carmela Racioppi

 Interverrà: David Gentili, Presidente della Commissione Consiliare antimafia di Milano

 La partecipazione è libera

Documentario “211: Anna” e incontro coi registi 

 22 ottobre 2015 –  L’Associazione Annaviva presenta il documentario 211: Anna (90’, Italia, 2008), sulla figura di Anna Politkovskaja. Introducono e commentano la proiezione i registi del film: Giovanna Massimetti e Paolo Serbandini. 

  •  Ore 18 teatro Out Off, via Mac Mahon 16. Ingresso gratuito.

  
211: Anna (90’, Italia 2008) nominato Miglior documentario al David di Donatello 2009 e selezionato al Sundance Festival 2009 – ripercorre la vita e la carriera della giornalista uccisa a Mosca il 7 ottobre 2006 mente si stava occupando del conflitto russo-ceceno.
Un numero e un nome danno il titolo del documentario: 211 sono stati i giornalisti e le giornaliste assassinati dalla caduta dell’Unione sovietica fino al 2006. La duecentundicesima vittima è proprio Anna Politkovskaja. 

Gli appuntamenti con Annaviva – per non dimenticare – continuano anche nelle prossime settimane: 

24 ottobre, ore 21, lettura scenica dei testi di Anna Politkovskaya al Teatro Out Off

Vi ricordiamo inoltre che il memorandum teatrale Donna non rieducabile con Elena Arvigo – testo di Stefano Massini, progetto di Elena Arvigo e Rosario Tedesco – resterà in scena fino al 25 ottobre. Sul sito del teatro Out Off i prezzi del biglietto e tutte le promozioni per assistere allo spettacolo.

Milano, 24 ottobre, lettura scenica dei testi di Anna Politkovskaya @TeatroOutOff1

L’associazione Annaviva, nata in difesa della libertà di stampa e dei diritti civili nell’Est Europa, vi invita il 24 ottobre al Teatro Out Off di Milano per assistere ad una lettura teatrale dei testi scritti da Anna Politkovskaja. Perché “coloro che non sanno ricordare il passato sono condannati a ripeterlo”. 
C’è una frase di Anna Politkovskaja che ti ha colpito particolarmente? O forse il passaggio di un’intervista o l’incipit di un suo libro? Mandaci la tua segnalazione e creiamo insieme una drammaturgia collettiva.

Invia una mail a arvix@mac.com con il testo che ti sta più a cuore o che, secondo te, rappresenta l’essenza del lavoro di Politkovskaja. Elena Arvigo e Rosario Tedesco, insieme ad altri colleghi, organizzeranno per noi una lettura scenica. Quale modo migliore per onorare la memoria di Anna Stepanova se non fare in modo che le sue parole continuino a vivere? 

Gli appuntamenti con Annaviva – per non dimenticare – continuano anche nelle prossime settimane: 
15 ottobre – ore 18 al Teatro Out Off proiezione del documentario Letter to Anna

22 ottobre – ore 18 al Teatro Out Off proiezione del documentario 211: Anna

Vi ricordiamo inoltre che il memorandum teatrale “Donna non rieducabile” resterà in scena fino al 25 ottobre. Sul sito  i prezzi del biglietto e tutte le promozioni per assistere allo spettacolo.

7 ottobre in memoria di #AnnaPolitkovskaja, una donna non rieducabile

Da quando Anna Politkovskaja è stata uccisa il suo telefono nella redazione del quotidiano Novaja Gazeta ha smesso di squillare. Prima suonava in continuazione. Le chiedevano aiuto le donne che cercavano i propri figli, scomparsi improvvisamente durante la guerra nel nord del Caucaso; i figli rimasti senza padre; i padri che avevano perso la famiglia intera. Ma da quando Anna è morta, anche queste persone sono svanite nel nulla. Sono tornate ad essere invisibili. Perché non c’è più nessuno a guardarle negli occhi e ascoltare le loro storie. 
Stasera al teatro Out Off di Milano ricordiamo Anna Politkovskaja col memorandum teatrale “Donna non rieducabile” di Stefano Massini. Progetto di e con Elena Arvigo, regia di Rosario Tedesco.

Gli appuntamenti con Annaviva – per non dimenticare – continuano anche nelle prossime settimane:

8 ottobre – ore 18 al Teatro Out Off proiezione del documentario A Bitter Taste of Freedom 

10 ottobre – ore 17 letture di testi di Anna Politkovskaja ai Giardini Anna Politkovskaja a Milano (Porta Garibaldi)

15 ottobre – ore 18 al Teatro Out Off proiezione del documentario Letter to Anna

22 ottobre – ore 18 al Teatro Out Off proiezione del documentario 211: Anna

Putin a Expo, Annaviva in piazza 

Il prossimo 10 giugno Vladimir Putin sarà presente a Milano, a EXPO 2015, nella giornata dedicata alla Russia.Troppe morti violente tra gli oppositori di Putin in questi anni; tra tutte vogliamo ricordare l’assassinio di Anna Politkovskaja il 7 ottobre 2006, giorno del compleanno di Valdimir Putin e quello di Boris Nemstov, alla fine dello scorso mese di febbraio.

Anna e Boris avevano fatto della loro vita un inno alla coerenza, interamente dedicata alla battaglia per i diritti umani e per la libertà di espressione: sempre contro Putin e le sue politiche egemoniche.

AnnaViva scende in piazza, ancora una volta, per ricordare i diritti umani ed il diritto alla libertà di pensiero e di espressione che abbiamo visto tante volte calpestati ed oppressi in Russia.
MARTEDÌ 9 GIUGNO 2015 – ORE 18.00

GIARDINI ANNA POLITKOVSKAJA

MILANO

Torniamo in piazza per Boris Nemtsov, l’8 aprile a Milano

Subito dopo la morte di Boris Nemtsov si era parlato di assassinio per “motivi di odio religioso”. Volevano farci credere che i sicari avessero agito come risposta alla solidarietà mostrata dal politico ai vignettisti di Charlie Hebdo. Poi gli inquirenti hanno cambiato versione: si è trattato di un crimine su commissione.

Ciò che è certo è che il processo giudiziario continua a sfaldarsi. A quasi 40 giorni da quel 27 febbraio, l’ex tenente ceceno Zuar Dadayev – principale sospettato per l’omicidio del leader dell’opposizione interna a Vladimir Putin e vicepremier liberale ai tempi della presidenza Eltsin – ribadisce anche davanti al tribunale che la confessione gli è stata estorta con la forza dopo che sconosciuti lo hanno rapito il 5 marzo in Inguscezia.

Per la commissione inquirente, però, lui è il colpevole. 

Intanto, il Tribunale di Mosca non conferma la detenzione di tre dei cinque arrestati poco dopo l’omicidio di Nemtsov.

 A 40 giorni da quel vile atto, AnnaVia tornerà ai Giardini Anna Politkovskaja di Milano per chiedere che gli assassini e i mandanti siano assicurati alla giustizia. Vi diamo appuntamento alle 18.45. Vi aspettiamo.

L’OMBRA DEL CREMLINO SULL’EUROPA. La Russia di Putin e le attuali relazioni con i paesi europei

Annaviva e Associazione Enzo Tortora – Radicali Milano

vi invitano all’evento:

L’OMBRA DEL CREMLINO SULL’EUROPA – La Russia di Putin e le attuali relazioni con i paesi europei

Lunedì 30 marzo 2015, ore 20.30, presso Associazione Enzo Tortora – Radicali Milano, 

Via Sebastiano del Piombo 11 – Milano

*******

Introduzione

Claudio Barazzetta, – Associazione Enzo Tortora – Radicali Milano

Intervengono:

Denis Bilunov – esponente dell’opposizione russa (via Skype)

Nikolaj Khramov – rappresentante dei radicali a Mosca (via Skype)

Antonio Stango – segretario generale del Comitato Helsinki Italia per i diritti umani (via Skype)

Modera:

Edoardo Da Ros – Associazione Enzo Tortora – Radicali Milano

*vi informiamo che Gianluca Savoini, presidente Lombardia – Russia, non sarà presente al dibattito.

Oggi a Milano il presidio per Boris Nemtsov 

Oggi, giorno in cui a Mosca si svolgono i funerali di Boris Nemtsov, AnnaViva e l’Associazione Enzo Tortora Radicali Milano vi invitano al presidio organizzato a Milano alle ore 18 ai Giardini Anna Politkovskaja, (corso Como, M2, M5 Garibaldi).

L’omicidio di Boris Netmsov è un colpo al cuore della Russia libera e liberale. Gli hanno sparato quattro colpi di pistola a pochi passi dal Cremlino e alla vigilia della marcia di protesta organizzata a Mosca dall’opposizione. Con un’esecuzione che ricorda quelle classiche di stampo mafioso, hanno messo a tacere la sua voce proprio a qualche centinaia di metri da quel simbolo del potere che lo storico esponente politico, già vicepresidente sotto la presidenza di Boris Eltsin, criticava con forza. 

In sua memoria e indifesa dell’indiscutibile diritto di parola ed opinione, AnnaViva e Radicali Milano chiamano a raccolta la società civile. Vi aspettiamo

“VITA AGLI ARRESTI DI AUNG SAN SUU KYI” al Teatro Elfo Puccini – biglietti in promozione per gli amici di AnnaViva

Dal dal 3 al 12 marzo il teatro Elfo Puccini di Milano – corso Buenos Aires, 33 – ospita lo spettacolo “VITA AGLI ARRESTI DI AUNG SAN SUU KYI” della compagnia Teatro delle Albe – Ravenna Teatro.

BIGLIETTI IN PROMOZIONE: Il teatro Elfo Puccini ha scelto di riservare ai soci, ai sostenitori e agli amici di AnnaViva una speciale promozione per assistere alle date di Milano: BIGLIETTI RIDOTTI a 11,50 EURO cad. (anziché 30,50 euro) nelle repliche di venerdì 6, sabato 7 e domenica 8 marzo (fino esaurimento posti disponibili).
Domenica 8 marzo alle 19, al termine della replica, ci sarà un incontro con la compagnia e con Paolo Pobbiati, membro del Comitato Direttivo di Amnesty International Italia.

PRENOTAZIONI: scrivere una mail a biglietteria@elfo.org indicando cognome, nome, numero di telefono, data e numero di posti e indicando nell’oggetto PROMO AUNG SAN.

SALA SHAKESPEARE | 3 – 12 MARZO 2015 | MAR-SAB: 21:00 / DOM: 16:30
VITA AGLI ARRESTI DI AUNG SAN SUU KYI
di Marco Martinelli
regia di Marco Martinelli
ideazione Marco Martinelli e Ermanna Montanari
con Ermanna Montanari, Roberto Magnani, Alice Protto, Massimiliano Rassu
produzione Teatro delle Albe – Ravenna Teatro in collaborazione con Emilia Romagna Teatro Fondazione.

Dopo Pantani (Premio Ubu per la drammaturgia 2013), il Teatro delle Albe guarda a oriente per raccontare la vita di Aung San Suu Kyi, una vita passata per oltre 20 anni agli arresti domiciliari, sotto la dittatura militare che opprime la Birmania da più di mezzo secolo.
La scrittura di Marco Martinelli partirà dalla figura di questa donna mite e determinata, Nobel per la pace nel 1991, interpretata da Ermanna Montanari (premio Eleonora Duse 2013), per allargarsi a una riflessione sul mondo contemporaneo:

Cosa intendiamo per “bene comune”? Per “democrazia”? Cosa significano parole come “verità e giustizia”? Ha senso usare queste parole, e come? Non sono ormai usurate, sacrificate sull’altare della chiacchiera dei media? O hanno senso proprio partendo dalla volontà di un sereno, paradossale, gioioso “sacrificio di sé”? Di un silenzioso,
non esibito eroismo del quotidiano? Di un cercare nel quotidiano “ciò che inferno non è”, e dargli respiro, spazio,
durata?

IMG_1371-0

IMG_1372-1

Stasera Milano ricorda Anna Politkovskaja: due appuntamenti, per non dimenticare

“Sono assolutamente convinta che il rischio sia parte del mio lavoro; il lavoro di una giornalista russa, e non posso fermarmi perché è il mio dovere”. (Anna Politkovskaja, 30 agosto 1958 – 7 ottobre 2006).

Il 7 ottobre 2006 qualcuno ha deciso che Anna Politkovskaja non dovesse più parlare. Qualcuno ha deciso che fosse arrivato il momento di smettere di raccontare gli orrori della guerra in Cecenia, di denunciare gli abusi di potere e la violazione dei diritti umani in Russia. Hanno provato più volte a impedirle di smascherare il clima di intimidazione instaurato da Putin; l’hanno arrestata, percossa, avvelenata. Ma lei non si è mai arresa.

Sono serviti cinque colpi di pistola per mettere a tacere la sua voce per sempre.

A otto anni di distanza dall’omicidio, sono stati condannati due agenti di polizia e tre membri di una famiglia cecena. Il mandante, però, resta ancora senza nome. E continua a girare a piede libero.

Oggi, Annaviva vi invita a non dimenticare e vi dà appuntamento alle 18.45 ai Giardini Politkovskaja di Milano , corso Como-Porta Garibaldi, e alle 20.45 al cinema Ariosto, via Ariosto 16a, per la visione del documentario A bitter taste of freedom di Marina Goldovskaja – film con sottotitoli in italiano, ingresso ad offerta libera.

Vi aspettiamo.