Archivi tag: andrea riscassi

Albero_dei_Giusti

Domani si inaugura il Giardino dei Giusti di Varsavia, con un altro albero per Anna

Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo comunicato degli amici di Gariwo, grazie al quale domani verrà inaugurato un Giardino simile a quello di Milano. Anche in Polonia, come in Italia, ci sarà un albero per Anna Politkovskaja. Per la nostra associazione, sarà presente a Varsavia Andrea Riscassi.
Noi non dimentichiamo.

……………………….

Il 5 giugno 2014 sarà inaugurato a Varsavia il primo Giardino dei Giusti di un Paese, la Polonia, che nell’arco di settant’anni ha conosciuto le due ideologie totalitarie del Novecento.

Il Giardino, situato nel quartiere di Wola, vicino al luogo in cui sorgeva il Ghetto, nasce dalla collaborazione tra Gariwo e il Comitato per il Giardino dei Giusti di Varsavia, costituito su impulso del compianto Tadeusz Mazowiecki – già Primo Ministro polacco e tra i fondatori di Solidarnosc – durante le celebrazioni della prima Giornata europea dei Giusti, il 6 marzo 2013. Questa Giornata è stata istituita, su proposta di Gariwo, grazie alla sinergia tra gli europarlamentari italiani e polacchi che hanno coinvolto l’intero Parlamento europeo.

“Questo giardino vuole essere un monito all’Europa affinché combatta ogni forma di razzismo, ogni ideologia totalitaria. – sottolinea Gabriele Nissim, presidente di Gariwo – In questo giardino saranno onorati prima di tutto coloro che si sono impegnati per salvare gli ebrei durante la Shoah, nel Paese in cui sono stati costruiti i campi e sterminata l’intera comunità ebraica. E accanto a loro saranno ricordati tutti quelli che lottano contro i totalitarismi e per la prevenzione dei genocidi”.

Durante la cerimonia, organizzata dalla Casa di Incontri con la Storia di Varsavia, saranno piantati gli alberi con i cippi – sul modello del Giardino al Monte Stella di Milano – dedicati a:

Marek Edelman, vicecomandante dell’insurrezione nel Ghetto di Varsavia, che ha dedicato la vita all’impegno civile in favore dei più deboli e in difesa della libertà
Jan Karski, emissario dello Stato clandestino polacco che ha tentato invano di far conoscere al mondo lo sterminio degli ebrei
Magdalena Grodzka-Guzkowska, soldato dell’esercito clandestino polacco che ha salvato molti ebrei del Ghetto
Tadeusz Mazowiecki, politico che per protesta contro la passività del mondo ha rimesso il suo incarico ONU in Bosnia-Erzegovina
Antonia Locatelli, missionaria italiana che ha perso la vita per denunciare il genocidio dei Tutsi in Rwanda
Anna Politkovskaja, giornalista russa uccisa per le sue inchieste sugli orrori della guerra in Cecenia

La cerimonia, aperta dai saluti di Zbigniew Gluza, presidente del Comitato per il Giardino dei Giusti di Varsavia, Hanna Gronkiewicz- Waltz, sindaco di Varsavia e Gabriele Nissim, presidente di Gariwo, si svolgerà alla presenza dei familiari dei Giusti onorati, dei rappresentanti delle istituzioni e di numerose associazioni internazionali – International Raoul Wallenberg Foundation, l’associazione AnnaViva e Gariwo-Repubblica Ceca tra le altre.

A seguire, ricevimento presso l’Ambasciata italiana a Varsavia e, a conclusione della giornata, tavola rotonda sul valore dei Giusti al Museo della Storia degli Ebrei Polacchi di Varsavia con Gabriele Nissim, Marc Henry Fermont, familiare del presidente per trent’anni della Commissione dei Giusti di Yad Vashem Moshe Bejski, Konstanty Gebert, corrispondente di guerra e scrittore, Maria Wiernikowska corrispondente di guerra e Tomasz Jastrun, giornalista e poeta.

#giardinipolitkovskaja, il ricordo di Anna

Giardini Anna Politkovskaja“Prima di essere una giornalista, Anna era mia sorella, era una donna e una madre bravissima”. Elena Kudimova parla così di Anna Politkovskaja in occasione dell’inaugurazione a Milano dei giardini dedicati alla cronista russa assassinata a Mosca il 7 ottobre 2006. “Quando veniva a trovarmi a Londra – continua la sorella di Anna, che da 14 anni vive in Gran Bretagna – passava intere notti a parlarmi di ciò che aveva visto in Cecenia. Erano racconti terribili” dice alla platea gremita dello Urban Center di Milano.

“Anna prestava la sua voce ai deboli, a chi non si sentiva rappresentato – spiega Vitalij Jaroshevskij, vicedirettore di Novaja Gazeta, il quotidiano dell’opposizione per il quale scriveva la Politkovskaja – In redazione venivano a chiederle aiuto le donne che cercavano i propri figli, scomparsi improvvisamente durante la guerra nel nord del Caucaso; i figli rimasti rimasti senza padre; i padri che avevano perso la famiglia intera. Da quando Anna è morta, anche queste persone sono scomparse”. Perché non c’è più nessuno ad ascoltarle. A capirle. E’ per questo motivo, “per sottolineare l’alto valore morale di Politkovskaja“, che il comune di Milano ha voluto intitolare i giardini di corso Como alla memoria della giornalista, accogliendo la richiesta di circa 2mila cittadini che hanno sottoscritto la petizione dell’associazione Annaviva che da anni si batte affinché il sacrificio di Anna non resti inascoltato.
“Per la salute morale del Paese sarebbe sano che in Russia venisse intitolata una via alla Politkovskaja” dice Jaroshevskij. A distanza di 7 anni dall’uccisione della giornalista, però, ancora nessuno ha pagato per la sua morte. “Non credo che vedremo presto alla sbarra degli imputati i mandanti dell’omicidio di mia mamma. Sicuramente non sotto questo governo – dice Il’ja Politkovskij – Ma io lo spero. Lo spero ancora”.

Poco dopo l’uccisione della Politkovskaja, ricorda Andrea Riscassi, giornalista Rai e fondatore dell’associazione Annaviva, il presidente ceceno Ramzan Kadirov, disse: “Avrebbe fatto meglio a stare a casa a badare alla famiglia”. Non disse che il 7 ottobre 2006, Anna Politkovskaja fu uccisa nell’androne del suo palazzo a Mosca mentre stringeva ancora in mano le borse della spesa.

Oggi, alle 11, ci sarà l’inaugurazione dei giardini Anna Politkovskaja in corso Como a Milano. Vi aspettiamo!

Annaviva

Inaugurazione Giardini Anna Politkovskaja

Annaviva per i giardini Anna PolitkovskajaCi prepariamo alla grande giornata del prossimo 12 giugno, quando alle ore 11 il Comune di Milano inaugurerà i giardini intitolati ad Anna Politkovskaja.

MARTEDI 11 GIUGNO 2013 – ore 17,30
c/o Urban Center Galleria Vittorio Emanuele – Milano

Incontro Dibattito

Una nazione in bilico tra democrazia e restaurazione:
la lezione di Anna Politkovskaja alla Russia di oggi

Interverranno:

Filippo del Corno, Assessore alla Cultura del Comune di Milano

Ilya Politkovsky, figlio di Anna Politkovskaja;
Elena Kudimova, sorella di Anna Politkovskaja;
Vitalij Jaroshevskij, vice direttore del giornale “Novaja Gazeta”.

Introduce e modera: Andrea Riscassi, giornalista RAI
Mercoledì 12 giugno 2013 – ore 11.00 – Corso Como – Milano
intitolazione del giardino dedicato a ANNA POLITKOVSKAJA

Venerdì 14 Giugno 2013 – ore 21
Spazio Teatro 89 torna in scena ELSA’K

Un mese con Annaviva in attesa dei giardini Anna Poliktovskaja

giardini Anna PolitkovskajaIn preparazione all’inaugurazione (a breve vi daremo la data del grande evento a cui sarete tutti invitati) dei giardini dedicati ad Anna Poliktovskaja a Milano

VENERDI’ 17 MAGGIO ORE 20.00 – APERITIVO CON I LIBRI
LIBRERIA POPOLARE – VIA TADINO 18 – MILANO

Annaviva, con bibite, aperitivi, salumi e torte salate, incontra amici e sostenitori, per confrontarsi e presentare le iniziative che ci condurranno alla grande giornata in cui Milano intitolerà i giardini ad Anna Politkovskaja.

Durante l’aperitivo sarà possibile acquistare la maglietta Free Pussy Riot e il libro di Andrea Riscassi “Anna è viva”, i cui proventi sono interamente devoluti ad Annaviva.

L’aperitivo sarà preceduto alle 18,30 da un incontro sull’Est Europa con la presentazione di due libri di Francesco Leoncini.

 

Sostieni Annaviva e l’inaugurazione dei giardini Anna Politkovskaya:
http://www.buonacausa.org/cause/un-giardino-per-anna

“Uno più, uno meno”. Oggi le riprese del trailer

Andrea Riscassi film AnnavivaUno più, uno meno“. Oggi sono partite le riprese per il trailer del cortometraggio scritto da Andrea Riscassi di cui abbiamo parlato durante l’aperitivo di Natale di Annaviva.

Leggiamo cosa ha scritto l’autore sul sul blog:

“Quando, insieme a Nicola Buffoni, ho scritto la sceneggiatura di “Uno più, uno meno”, non pensavo di essere ripreso nel film dedicato ad Anna Politkovskaja.
La prima scena ha tratti autobiografici dato che mostra un uomo che corre al Parco Sempione. E la storia, totalmente inventata, salvo gli assassini in Russia e Inghilterra, mi è lievitata in testa durante gli allenamenti.
Questa mattina su quella testa è stato messo un casco con montata una Gopro mentre la troupe riprendeva la mia corsa.
Lo spot girato stamane (sotto la supervisione della produttrice Gabriella Manfrè) ci servirà per raccogliere fondi per il film sponsorizzato da Annaviva.
Vi terrò aggiornati.
Ad maiora”

Annaviva, un brindisi ad Anna Politkovskaya e a un 2013 ricco di iniziative

aperitivo annaviva anna poliktovskayaSi è svolto ieri sera l’aperitivo di Natale di Annaviva, un momento per un brindisi al giardino che il comune di Milano ha deciso di dedicare ad Anna Politkovskaya e uno alle tante iniziative che riguarderanno l’associazione nel 2013, un modo per ritrovarsi e per salutarsi prima delle feste. Tanti hanno partecipato all’evento alla Libreria Popolare di via Tadino e tanti sono stati i nuovi iscritti.

Annaviva ha potuto finalmente festeggiare il successo di una delle sue iniziative del 2012: un giardino per Anna Politkovskaya che, grazie alla firma di 1700 persone, Milano ha riservato in zona Garibaldi-Repubblica. Una grande soddisfazione per tutti!! E ora aspettiamo con ansia di conoscere dal comune la data esatta dell’inaugurazione per brindare una seconda volta, di nuovo tutti insieme. Vi terremo aggiornati sull’evento!

Nel 2013, Annaviva continuerà a lavorare a favore delle Pussy Riot e di tutti coloro detenuti ingiustamente in Russia. Domani inizieranno poi le riprese di un cortometraggio su sceneggiatura di Andrea Riscassi. Il progetto cinematografico proseguirà sicuramente l’anno prossimo e presto vi daremo nuovi e interessanti dettagli.

Rimanete sintonizzati e buon Natale a tutti da Annaviva!

Annaviva e il giardino dedicato alla Politkovskaja su Milano Today

Anna PolitkoskavjaRiportiamo un articolo scritto dalla nostra amica Simona Brambilla e pubblicato su Milano Today, dedicato ad Annaviva e al giardino di Milano che presto avrà il nome di Anna Politkovskaja:

“Sorgerà nell’area Garibaldi Repubblica il giardino intitolato ad Anna Politkovskaja. Lo ha deciso giovedì mattina il comune di Milano approvando la relativa delibera di intitolazione. Il giardino che prenderà il nome della celebre giornalista russa, assassinata nel 2006, sarà ubicato precisamente tra corso Como, via Vincenzo Capelli e viale Don Sturzo, in una zona quindi molto centrale.

Un risultato importante per gli oltre 1500 cittadini milanesi che, a partire dallo scorso anno, hanno sostenuto questa intitolazione firmando una petizione promossa da Annaviva, associazione nata per tenere viva la memoria della Politkovskaja e per promuovere la democrazia e la tutela dei diritti umani nell’Europa orientale.

«In tre mesi di raccolta siamo arrivati a 1.500 firmatari – spiega Andrea Riscassi, socio di Annaviva – Le persone che hanno aderito appartengono a tutte le categorie sociali e a tutte le età». Il 27 febbraio scorso il Consiglio comunale di Milano ha approvato all’unanimità una mozione per intitolare un luogo della città ad Anna Politkovskaja, sottolineando “l’alto valore morale della sua figura, simbolo a livello mondiale del giornalismo del coraggio e della dignità” e come ultimo passo giovedì si è arrivati alla scelta del luogo fisico in cui sorgerà il giardino.

«È importante che i giardini siano in una zona centrale – continua Riscassi -, in modo che russi che passeranno di lì sappiano che noi ricordiamo quello che le autorità di Mosca dimenticano». Sono in pochi infatti in Russia a ricordare la celebre giornalista, ammazzata nell’ascensore di casa per il suo impegno nella difesa dei diritti umani e civili, contro ogni forma di sopruso e ingiustizia in Russia e in Cecenia.

«Milano è una città internazionale che tra poco ospiterà l’Expo – sottolinea Luca Bertoni, presidente dell’associazione -, è giusto quindi che venga dedicato un luogo simbolo a una donna che ha dato la sua vita per la libertà e i diritti». Accanto al giardino intitolato alla Politkovskaja sorgerà una piazza in ricordo di Gae Aulenti, architetto e designer scomparsa il 1 novembre scorso. «È bello che abbiano abbinato Anna a Gae Aulenti, sono troppo poche le vie, le piazze e i parchi dedicati alle donne», conclude Andrea Riscassi”.

El’sa K torna in scena a Tavazzano (Lo)

Annaviva e LattOria presentano la nuova edizione di El’sa K, in scena a Tavazzano, in provincia di Lodi, venerdì 7 dicembre alle ore 21 al teatro Nebiolo.

Lo spettacolo El’sa K di Andrea Riscassi, regia di Alessia Gennari, con Sara Urban e Paola Vincenzi, è collegato all’iniziativa “Un seme di libertà” a cura dell’Associazione Amici del Nebiolo, Commissione Cultura e Annaviva.

Per info e prenotazioni scrivere a info@teatronebiolo.org oppure telefonate al numero 0371 761268 o al 331 9287538

Per saperne di più leggete qui:

Per scaricare la locandina di El’sa K e inviarla ai propri amici basta cliccare qui: ElsaK_Nebiolo_LOCANDINA annaviva teatro

Ci vediamo al Teatro Nebiolo di Tavazzano venerdì 7 dicembre. Non mancate!

Anna è viva a Tirano

Venerdì 16 alle 20.45 si parlerà di Anna Politkovskaja a Tirano, in provincia di Sondrio. Il giornalista Andrea Riscassi presenterà il suo libro Anna è viva Storia di Anna Politkovskaja alla una giornalista non rieducabile alla libreria valtellinese Il Mosaico, viale Italia 29, Tirano.

Insieme ad Andrea Riscassi, a parlare di Anna Politkovskaja e della situazione in Russia oggi, ci sarà il giornalista Filippo Colombo di Radio Lombardia.

Vi aspettiamo!