Archivi tag: anna e viva

Un mese con Annaviva in attesa dei giardini Anna Poliktovskaja

giardini Anna PolitkovskajaIn preparazione all’inaugurazione (a breve vi daremo la data del grande evento a cui sarete tutti invitati) dei giardini dedicati ad Anna Poliktovskaja a Milano

VENERDI’ 17 MAGGIO ORE 20.00 – APERITIVO CON I LIBRI
LIBRERIA POPOLARE – VIA TADINO 18 – MILANO

Annaviva, con bibite, aperitivi, salumi e torte salate, incontra amici e sostenitori, per confrontarsi e presentare le iniziative che ci condurranno alla grande giornata in cui Milano intitolerà i giardini ad Anna Politkovskaja.

Durante l’aperitivo sarà possibile acquistare la maglietta Free Pussy Riot e il libro di Andrea Riscassi “Anna è viva”, i cui proventi sono interamente devoluti ad Annaviva.

L’aperitivo sarà preceduto alle 18,30 da un incontro sull’Est Europa con la presentazione di due libri di Francesco Leoncini.

 

Sostieni Annaviva e l’inaugurazione dei giardini Anna Politkovskaya:
http://www.buonacausa.org/cause/un-giardino-per-anna

Lettera ad Anna Politkovskaja – parte 1

lettera ad Anna PolitkovskajaAlcuni dei ragazzi delle scuole medie di Tavazzano (Lo), che hanno letto il libro di Andrea Riscassi “Anna è viva“, hanno scritto una lettera ad Anna Politkovskaja. Vi proponiamo la prima di Luca, terza A, sia in italiano che in russo:

“Secondo me la guerra è un atto incivile visto che si mandano uomini e ragazzi a uccidere innocenti o a morire per la patria. Anna dice che le donne vedono la guerra in modo diverso dagli uomini, ma secondo me perché non la vivono. Quando la vivi capisci il valore della vita e quello della morte e per questo la visione della guerra diventa diversa da chi vive e da chi no.
Ritornando al fatto successo, in quel teatro russo perché le donne-terroriste morti mariti, fratelli o figli, non hanno più nulla da perdere e allora la vita non vale più nulla per loro.
Anna quando va in Cecenia dimostra un coraggio che io di certo non avrei avuto, ma quando ascolta le donne cecene rifiuta di crederci e questo significa che dovrebbe sbrigarsi per salvare dalla guerra questo povero paese”.

ЛУКА БОФФЕЛЛИ 3А
По-моему война – нецивилизованное дело, так как мужчины и женщины
посланы на воину, чтобы убивать невиновных или умереть за родину.
Анна говорит, что женщины смотрят на войну по-другому, а по моему мнению,
это только потому, что они не участвовали в войне сами..
Только когда ты сам проживаешь её, ты понимаешь ценность жизни и смерти: поэтому
взгляд на войну у тех, которые её не боятся – совсем разный.
Возвращаясь к трагедии в России, это случилось потому, что у
женщин-террористок, не имеющих мужа, братьев, сыновей – все умерли , им
ничего больше терять, и вся их жизнь теряет свою ценность в целом.
Когда Анна ездит в Чечню, она показывает большое мужество (у меня такого нету!),
а когда она слушает рассказы чеченских женщин, она отказывается в эти ужасы
верить. Это значит, что надо торопиться, чтобы спасти эту бедную страну.

loic800003@istruzione.it

Lettera ad Anna Politkovskaja

Anna è viva a Tirano

Venerdì 16 alle 20.45 si parlerà di Anna Politkovskaja a Tirano, in provincia di Sondrio. Il giornalista Andrea Riscassi presenterà il suo libro Anna è viva Storia di Anna Politkovskaja alla una giornalista non rieducabile alla libreria valtellinese Il Mosaico, viale Italia 29, Tirano.

Insieme ad Andrea Riscassi, a parlare di Anna Politkovskaja e della situazione in Russia oggi, ci sarà il giornalista Filippo Colombo di Radio Lombardia.

Vi aspettiamo!

Anna Viva organizza l’incontro “La Russia di Putin: la parola a chi non ha voce” report improvvisato

Si torna a parlare di Vladimir Putin, Russia, elezioni, potere, venerdì 1° giugno alle 21 a Tavazzano con Villavesco (Lo).

L’incontro, dal titolo “La Russia di Putin: la parola a chi non ha voce” report improvvisato, è organizzato dall’associazione culturale “Amici del Nebiolo” in collaborazione con Anna Viva e la Commissione Cultura, con il patrocinio del comune lodigiano.

La serata sarà occasione per una riflessione sulla situazione socio-politica in Russia in compagnia di alcuni amici di Anna Viva, presenti alle ultime contestate elezioni che hanno permesso a Putin di tornare a ricoprire la carica di presidente: Andrea Riscassi (autore del libro“Anna è viva”), Luca Bertoni e Marina Davydova.

Appuntamento venerdì 1° giugno alle 21 presso la Sala Conferenze del municipio di Tavazzano con Villavesco, piazzale 24 novembre,1. Tavazzano con Villavesco si trova sulla linea del passante feroviario S1 in direzione Lodi, e dista circa 40 minuti dalle stazioni milanesi (Porta Venezia – Repubblica – Porta Garibaldi). Il municipio è a circa 600 metri dalla stazione.

Vi aspettiamo!!!

Locandina:

Anna è viva Storia di Anna Politkovskaja una giornalista non rieducabile

Le Edizioni Sonda, in collaborazione con l’Associazione AnnaViva, invitano alla presentazione del testo di Andrea Riscassi, Anna è viva – Storia di Anna Politkovskaja, una giornalista non rieducabile.

Il testo nasce con l’intento di non dimenticare la giornalista russa più famosa del mondo e tutti coloro che mettono in gioco la propria vita per raccontare quello che accade. Laica e disincantata, Anna Politkovskaja si è opposta platealmente al regime instaurato da Vladimir Putin. Scegliendo sempre i più deboli e indifesi, è finita dalla parte dei ceceni, come testimone credibile proprio perché non si limitava a essere spettatrice. Per questo Anna è stata uccisa a Mosca, in pieno giorno, il 7 ottobre 2006. Finora il suo delitto è rimasto impunito soprattutto rispetto ai mandanti. Ma Anna Politkovskaja non è stata l’ultima: far tacere il dissenso è la tecnica che tutti i totalitarismo hanno usato. Nel volume è riportato l’elenco dei giornalisti che dopo di lei sono stati freddati.

Oggi la Politkovskaja è rispettata e amata ormai come un simbolo, malgrado non volesse essere un’eroina ma fare solo il suo mestiere.