Archivi tag: milano bicocca

Anna Politkovskaja in memoriam

Anna in memoriamLunedì 4 marzo 2013, alle ore 21, alle Officine Creative Ansaldo (OCA) a Milano (via Bergognone 34) va in scena, per la prima volta in Italia, lo spettacolo Anna Politkovskaja in memoriam, testo di Lars Norén, tradotto da Annuska Palme Sanavio, con la regia di Salvino Raco.

Interpreti: Alessandro Baldinotti, Alberto Baraghini, Diego Giannettoni, Enzo Giraldo, Michele Mariniello, Antonella Morassutti, Ettore Nicoletti, Sergio Paladino, Silvia Rubino.
Lo spettacolo prodotto da Factory Coop, si avvale del Patrocinio del Comune e della Provincia di Milano,dell’Ambasciata di Svezia in Italia e del Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “R. Massa” dell’Università degli Studi Milano Bicocca.
Rimarrà in scena fino a sabato 9 marzo (4, 6, 7 marzo ore 21; 5 marzo ore 22; 8, 9 marzo ore 19).

Lo svedese Lars Norén, fra i più autorevoli drammaturghi contemporanei, rende omaggio ad Anna Politkovskaja con un testo crudo nei contenuti e nel linguaggio, una storia di amara emarginazione e di feroce violenza sui più deboli, donne e minori. I protagonisti del dramma sono quegli stessi reietti che la giornalista russa, instancabile sostenitrice dei diritti civili, aveva più volte difeso nella sua vita.
Il testo, del 2008, finora inedito in Italia, viene pubblicato in questa occasione da Campanotto Editore e verrà presentato mercoledì 6 marzo alle 18.30 presso la Libreria Centofiori che ha sede presso le stesse Officine Creative Ansaldo.

Interni fatiscenti in una periferia urbana degradata e miserabile, luoghi di ordinaria disperazione come la stazione o edifici industriali abbandonati: questi gli spazi e le atmosfere entro cui s’intrecciano le storie di genitori e figli, perseguitati e persecutori allo stesso tempo.
Zarko (Enzo Giraldo), uomo crudele e violento, che costringe Dunja (Antonella Morassutti), la sua compagna, a prostituirsi e ne fa oggetto di continui soprusi, Stoijko (Michele Mariniello), il figlio di lei minorenne, più volte vittima di vessazioni e abusi anche da parte del padre Mihai (Sergio Paladino), Elma (Silvia Rubino), una ragazzina, cieca e malata. Intorno a loro, personaggi abbietti (Il cliente, Alessandro Baldinotti; L’inglese, Diego Giannettoni) ma anche maltrattati e oppressi (Il russo, Alberto Boraghini; Il colonnello, Ettore Nicoletti).

Salvino Raco ne mette in scena la miseria, affidandosi non solo alla parola, ma anche ai suoni e alle immagini, con l’obiettivo di stimolare lo spettatore sul tema della violenza e “condurlo alla riflessione sulla condizione dell’essere umano e dei suoi atti”. I luoghi evocati nel testo vengono restituiti attraverso i suoni elaborati da Nicola Tripaldi, i video e le immagini di sferzante eloquenza di Giulio Dimitri.
Accoglie il pubblico “Black Lights”, il suggestivo progetto fotografico di Elia Festa, che non si ferma alla pura documentazione del percorso creativo dello spettacolo, ma diventa lo strumento attraverso il quale si amplificano le tematiche affrontate in scena.
Inoltre, lo spazio Officine Creative Ansaldo, ove s’incontrano le esperienze artistiche più innovative sul territorio milanese, esalta fortemente il carattere di ricerca dello spettacolo.

Lars Norén, spesso rappresentato in Italia (basti pensare a Guerra, Dettagli, Venti novembre, Freddo), è noto per la durezza dei suoi testi, sia i drammi borghesi, che s’ispirano a Strindberg e O’Neill, sia le pièce d’inquietante efferatezza, che non possono che stimolare riflessioni e dibattiti.
In occasione del debutto, nella mattinata di lunedì 4 marzo si terrà un incontro (dalle ore 10, ingresso libero), promosso in collaborazione con l’Assessorato alle Politiche Sociali e Cultura della Salute del Comune di Milano, cui parteciperanno psicoterapeuti, sociologi, formatori e autorevoli esponenti di enti e istituzioni che da anni operano sul territorio milanese in difesa di donne e minori.
Fra gli interventi, si segnalano quelli di Alessandra Kustermann e Don Gino Rigoldi, coordinati da Sara Gandolfi, giornalista del Corriere della Sera.

BIGLIETTI: € 15 INTERO – €13 STUDENTI
Prenotazioni-Segreteria tel.: 366 2900140 apsegreteria@libero.it

FACTORY COOP
Coordinamento Laura Malacarne – cell. 338 7042640 – laura.malacarne@libero.it