Archivi tag: spettacolo

El’sa K torna in scena a Tavazzano (Lo)

Annaviva e LattOria presentano la nuova edizione di El’sa K, in scena a Tavazzano, in provincia di Lodi, venerdì 7 dicembre alle ore 21 al teatro Nebiolo.

Lo spettacolo El’sa K di Andrea Riscassi, regia di Alessia Gennari, con Sara Urban e Paola Vincenzi, è collegato all’iniziativa “Un seme di libertà” a cura dell’Associazione Amici del Nebiolo, Commissione Cultura e Annaviva.

Per info e prenotazioni scrivere a info@teatronebiolo.org oppure telefonate al numero 0371 761268 o al 331 9287538

Per saperne di più leggete qui:

Per scaricare la locandina di El’sa K e inviarla ai propri amici basta cliccare qui: ElsaK_Nebiolo_LOCANDINA annaviva teatro

Ci vediamo al Teatro Nebiolo di Tavazzano venerdì 7 dicembre. Non mancate!

El’sa K a Vigevano per un nuovo emozionante spettacolo

Per tuti coloro che non hanno ancora visto (o vogliono rivedere) la nuova edizione di El’sa K, l’emozionante spettacolo scritto dal giornalista Andrea Riscassi per la regia di Alessia Gennari, l’appuntamento è il 26 ottobre alle ore 21 alla Cooperativa Portalupi, Strada Ronchi 7, Sforzesca (Vigevano). Interpreti dell’allestimento 2012 di El’sa K saranno Sara Urban e Paola Vincenzi.

Dopo il debutto milanese all’Areapergolesi, lo spettacolo El’sa K. arriva a Vigevano, a poche settimane dall’anniversario della morte della giornalista Anna Politkovskaja, assassinata a Mosca il 7 ottobre del 2006. Tra le tante, terribili, storie di ordinaria violenza in Cecenia, raccontate da Anna Politkovskaja, quella della giovane El’sa K. colpisce per la ferocia, l’atrocità, l’insensatezza. In-sensata, senza senso, senza spiegazione, senza motivo, gratuita: ecco come definire la morte di El’sa. Gratuita la sua morte, gratuita l’atrocità con cui la morte è stata perpetrata. Non gratuita, ma necessaria, la scelta di raccontare la sua storia, proprio la sua tra tante. Non gratuita la scelta di descrivere, dettagliatamente, minuziosamente, la violenza con cui il colonnello Budanov e i suoi sottoposti si sono accaniti sul corpo di El’sa. Un corpo di giovane donna violato barbaramente e poi avvolto in una coperta, per nasconderlo, per cancellarlo, per negarlo.

Così spiega lo spettacolo la regista Alessia Gennari e l’Associazione Lattoria che, insieme ad Annaviva, hanno collaborato alla realizzazione del progetto: “Vogliamo che il corpo di El’sa venga disseppellito dalla sua coperta, vogliamo che la sua storia venga alla luce di nuovo, per capirla, per imparare dalla Storia. Vogliamo che il suo ritorno alla luce serva a far uscire dall’oscurità anche tutte le altre storie di ordinaria violenza che sono state perpetrate ai danni delle donne cecene, perpetrate e poi nascoste, avvolte da coltri di indifferenza. Questa storia abbiamo scelto di raccontare, scomponendola in due voci, affinché i punti di vista possano diversamente concorrere a ricostruire l’oggettività degli avvenimenti e soprattutto a dividere i buoni dai cattivi, il male dal bene, il giusto dall’ingiusto. Perché di fronte a un avvenimento come questo, è impossibile, se non criminale, non schierarsi, non prendere posizioni, non gridare a piena voce cosa è giusto e cosa invece non lo è. A far luce lungo il cammino, gli scritti di Anna Politkovskaja e la sua tragica morte, arrivata, troppo presto, a castigare la libertà, a imbrigliare il pensiero, a far tacere la giustizia. Ma anche a trasformarla, involontariamente, in un simbolo. Noi è queste morti, sorelle, gratuite, ingiuste, che vogliamo mettere in scena e mettendole in scena vogliamo commemorarle, perché la loro gratuità si trasformi in necessità. Perché ci possano indicare, più chiaramente, la strada”.
El’sa K ha debuttato con grande successo il 6 ottobre 2011 al Teatro del Borgo di Milano, in occasione dell’anniversario della morte di Anna Politkovskaja.
Le associazioni Annaviva e lattOria si sono incontrate per una prima collaborazione nel marzo 2011, in occasione della lettura del testo Cardo Rosso, di Maddalena Mazzocut-Mis. El’sa K. nasce dall’idea di continuare tale collaborazione. Per l’ottobre 2012 le associazioni hanno previsto la messinscena di una nuova edizione, completamente inedita, dello spettacolo.

Per prenotazioni:
2012elsak@gmail.com
Biglietto intero 10 euro; 7 euro ridotto (soci lattOria)

Anna Politkovskaja, corteo a Mosca ed El’sa K a Milano

Debutta stasera all’AreaPergoledi di Milano la nuova edizione di El’sa K, l’opera teatrale che narra la tragica vicenda della giovane cecena El’sa Kungaeva, di cui si era a lungo occupata Anna Politkovskaja, prima del suo omicidio il 7 ottobre 2006. Mentre a Mosca, le autorità, con certe limitazioni, hanno autorizzato un corteo di 200 persone in ricordo della giornalista, Annaviva e  LattOria hanno deciso di ricordala con una nuova versione dello spettacolo El’sa K, scritto da Andrea Riscassi, per la regia di Alessia Gennari, con Sara Urban e Paola Vincenzi. Ci sono ancora dei posti disponibili: prenotateli scrivendo una email all’indirizzo email: 2012elsak@gmail.com

LA NUOVA EDIZIONE DI EL’SA K
Di Andrea Riscassi
regia di Alessia Gennari,
con Sara Urban e Paola Vincenzi,
musiche di Federico Gon.
5 ottobre 2012 – ore 21
6 ottobre 2012 – due repliche ore 18:30 e ore 21
Alle 17:30 di sabato 6 ottobre: tavola rotonda sulla Russia di Putin
AREAPERGOLESI
via G.B. Pergolesi 8, Milano

Ecco il comunicato ufficiale di presentazione:
Dopo l’indiscusso successo di pubblico e critica del 2011, torna in scena a Milano la nuova edizione di EL’SA K , per commemorare il sesto anniversario della morte di Anna Politkovskaja, la giornalista russa assassinata a Mosca sul portone della sua casa.
Era il 7 ottobre 2006 quando degli assassini tuttora impuniti hanno tentato invano di fermare la sua battaglia contro il regime di Vladimir Putin, in nome della libertà di informazione e in difesa dei diritti umani.
L’opera teatrale, scritta da Andrea Riscassi per la regia di Alessia Gennari, narra la vicenda di El’sa Kungaeva, giovane cecena stuprata e uccisa dopo essere stata rapita da una pattuglia di soldati russi guidati dal colonnello Jurij Budanov. Di El’sa Kungaeva, del suo omicidio e della violenza consumatasi sul suo corpo si era a lungo occupata Anna Politkovskaja.
Anna ed El’sa si alternano sulla scena, per restituire le voci di due donne alla storia e alla memoria.
Pur occupando lo stesso spazio scenico, ciascuna vittima del proprio destino tragico, Anna ed El’sa si evocano senza dialogare. L’’evocazione diviene così pretesto per raccontarsi e raccontare. E ad essere raccontati non sono solo il caso di El’sa e il lavoro dei Anna: attraverso le loro parole, rivivono i frammenti del conflitto russo-ceceno, insieme alle implicazioni politiche e sociali di quella guerra ancora latente.
Mettere in scena questo dialogo è fare del teatro il luogo deputato per la memoria attraverso una finzione che si fa cruda e amara rappresentazione del reale. E’ fare del palcoscenico lo spazio del ricordo, della possibilità di una ricostruzione e ricomposizione della verità.

Per info e prenotazioni: 2012elsak@gmail.com

Per non dimenticare Anna Politkovskaja – EL’SA K – NUOVA EDIZIONE

Manca solo un giorno alla prima milanese della nuova edizione di El’sa K, lo spettacolo scritto dal giornalista Rai Andrea Riscassi per la regia di Alessia Gennari. El’sa K narra la vicenda di El’sa Kungaeva, giovane cecena stuprata e uccisa dopo essere stata rapita da una pattuglia di soldati russi guidati dal colonnello Jurij Budanov. Di El’sa Kungaeva, del suo omicidio e della violenza consumatasi sul suo corpo si era a lungo occupata la giornalista Anna Politkovskaja prima che la sua voce fosse messa a tacere per sempre il 7 ottobre 2006.

In occasione del sesto anniversario della morte della Politkovskaja, Annaviva e la compagnia teatrale LattOria hanno deciso di portare in scena una nuova e inedita versione di El’sa K, dopo il successo della rappresentazione del 2011.
Per info e prenotazioni: 2012elsak@gmail.com

LA NUOVA EDIZIONE DI EL’SA K
Di Andrea Riscassi
regia di Alessia Gennari,
con Sara Urban e Paola Vincenzi,
musiche di Federico Gon.
5 ottobre 2012 – ore 21
6 ottobre 2012 – due repliche ore 18:30 e ore 21
Alle 17:30 di sabato 6 ottobre: tavola rotonda sulla Russia di Putin
AREAPERGOLESI
via G.B. Pergolesi 8, Milano

In attesa di vedere le novità di questa nuovissima edizione di El’sa K, eccovi una clip dello spettacolo 2011:

El’sa K, la nuova edizione a Milano il 5 e il 6 ottobre

Annaviva e lattOria, dopo il successo di pubblico e di critica del 2011, tornano a teatro insieme con una nuova e inedita edizione di El’sa K. Lo spettacolo andrà in scena a Milano, all’Area Pergolesi (via Pergolesi 8) venerdì 5 ottobre alle ore 21 e sabato 6 ottobre alle ore 18,30 e alle ore 21. La replica del 6 ottobre delle 18,30 sarà preceduta alle 17,3o da una tavola rotonda con le associazioni Annaviva e lattOria sulla questione cecena, la figura di Anna Politkovskaja e lo spettacolo. L’ingresso è gratuito.

El’sa K è un’opera teatrale, scritta da Andrea Riscassi per la regia di Alessia Gennari, con Sara Urban e Paola Vincenzi. Racconta la vicenda di El’sa Kungaeva, giovane cecena stuprata e uccisa dopo essere stata rapita da una pattuglia di soldati russi, guidati dal colonnello Jurij Budanov. Di El’sa Kungaeva, del suo omicidio e della violenza consumatasi sul suo corpo si era a lungo occupata Anna Politkovskaja, la giornalista russa assassinata il 7 ottobre 2006 a Mosca sul portone di casa. In questo spettacolo, El’sa e Anna tornano a vivere sul palcoscenico: attraverso le loro parole, rivivono i frammenti del conflitto russo-ceceno, insieme alle implicazioni politiche e sociali di quella guerra ancora latente.

Biglietto unico: 13 euro
Per info e prenotazioni: 2012elsak@gmail.com

Per saperne di più, leggete il comunicato stampa: comunicato El’sa K Areapergolesi annaviva lattoria

Seguite l’evento anche su Facebook. Cliccate qui e partecipate numerosi